Tra tutti i dolci che fanno parte della tradizione Sarda, sicuramente il torrone è sicuramente quello più amato, Non esiste festa popolare dell'isola in cui non compare, l usanza è quello di comprarlo a porzioni abbondanti, che vengono tagliate con la mannaia dai famosi ambulanti di Tonara Aritzo e Desulo.Per tradizione nell'immaginario collettivo questa miscela di nocciole e miele è una perla del Gennargentu, luogo in cui troviamo i paesini che lo producono da secoli
Quello che proponiamo è la preparazione manuale del torrone, nell'antico paiuolo in rame a fiamma viva e mescolato con la forza delle baraccia, una lavorazione fortemente spettacolare che culmina con l assaggio del dolce fumante avvolto nell ostia. Abitualmente è un evento che va inserito in una cena particolare,