Imperdibile escursione ad Orgosolo il caratteristico borgo della Barbagia, nel cuore della Sardegna, molto famoso per i suoi murales. Abbiamo circa 250 opere d'arte dislocate nel centro storico, animate da sentimenti di rivendicazione sociale, antimilitarista ed anti colonialista. Lavori creati a partire dagli anni 60, in continua evoluzione, essi costituiscono un richiamo per migliaia di visitatori. Un altro elemento culturale che ha reso Orgosolo famoso, è sicuramente la sua organizzazione economico-resistenziale legata a meccanismi agropastorali arcaici che negli anni 50 catturò l'attenzione di diversi antropologi, con successive produzioni di documentari e scritti che alimentarono la nascita di alcuni miti, quali il banditismo ed codice barbaricino. Orgosolo significa anche ambiente naturale , siamo ai piedi del Supramonte, sito naturalistico di rilevanza mondiale. Tanto artigianato artistico e naturalmente enogastronomia, in questo luogo è nata l'usanza di accogliere il turista con il pranzo dai pastori ed esistono tanti forni domestici dove si produce il pane carasau.
Non è possibile trascurare in questa sintesi il Cannonau, vino pregiato di uva autoctona omonima, che in questi territori vocati raggiunge vette di notevole eccelenza.
La nostra proposta prevede l'arrivo ad Orgosolo nella prima mattinata. Ci sarà una piacevole passeggiata lungo il corso alla scoperta dei murales, oltre 250 opere d'arte. Inoltre il programma prevede la visita ad un artigiano locale che lavora il cuoio e finimenti per cavalli. Molto simpatica la tappa gastronomica dedicata agli assaggi di formaggio e cannonau, inoltre si assisterà alla cottura del pane carasau.
Inmancabile il classico pranzo con i pastori che si terra nel bosco secolare di leccio ai piedi del Supramonte di Orgosolo. Una festa della tradizione: salumi, formaggi, pecora lessa, maialetto allo spiedo, e sopratutto tanta festa con i canti a tenore e brindisi a base di abbardente. La seconda parte della giornata sarà dedicata alla visita di Mamoiada, uno stupendo paese a pochi minuti di bus. Tale località lega il suo nome al misterioso rito di un carnevale ancestrale che ha come protagonista la maschera del "Mammuthone". Abbiamo previsto una visita ad un artigiano che produce tali maschere scavando e intagliando il pero selvatico. Mamoiada ospita famosi produttori di pregiato cannonau, quindi prima di partire e quasi d'obbligo la tappa per una visita in cantina con degustazione guidata di vino.
L'escursione ad Orgosolo e Mamoiada arricchirà di un elemento esotico il vostro viaggio in Sardegna, e lo renderà ancora più speciale.